Ford avvia l’assemblaggio dei pacchi batteria per i modelli Explorer e Capri a Colonia
12 giugno 2025 – Wallsellen/Colonia – Ford ha dato il via alla produzione in serie dei pacchi batteria destinati ai suoi nuovi veicoli elettrici, il Ford Explorer EV e il Ford Capri EV, presso il Centro Veicoli Elettrici di Colonia
Un investimento all’avanguardia
All’interno dello storico sito di Colonia, Ford ha destinato 2 miliardi di dollari alla trasformazione dell’impianto in una struttura digitalizzata e all’avanguardia, parte del suo percorso verso la cosiddetta “Fabbrica del Futuro”. Questo investimento permette di garantire massima qualità, efficienza logistica e una stretta sinergia con la linea di assemblaggio dei veicoli, riducendo i costi e i tempi di trasporto.
Tecnologia e produttività: un connubio vincente
La moderna linea produttiva, lunga oltre 2 km, è altamente automatizzata e supportata da 180 robot.
Ogni pacco batteria è composto da circa 2 775 componenti assemblati con precisione, con un massimo di 12 moduli batteria da circa 30 kg ciascuno.
Circa 190 operatori lavorano ogni giorno nell’impianto, che è in grado di produrre fino a 550 pacchi batteria quotidianamente.
Strategia elettrica europea di Ford
Lo stabilimento di Colonia rappresenta un pilastro per la produzione Ford in Europa da quasi un secolo. Con questa nuova linea dedicata alle batterie, l’azienda rafforza ulteriormente la propria filiera elettrica nel continente.
Oltre a Colonia, la produzione di veicoli elettrici è attiva anche negli stabilimenti di Craiova (Romania) e Kocaeli (Turchia), mentre i motopropulsori elettrici vengono realizzati a Halewood, nel Regno Unito.
Explorer e Capri: autonomia estesa per i clienti europei
Il Ford Explorer EV raggiunge un’autonomia fino a 602 km con trazione posteriore (RWD) ed estensione di autonomia, secondo il ciclo WLTP.
Il Ford Capri EV arriva fino a 627 km con la stessa configurazione.
Entrambi i modelli nascono sulla piattaforma modulare MEB, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Volkswagen, ma la nuova linea di Colonia sancisce il passaggio a una produzione interna delle batterie, aumentando così il controllo sulla qualità e l’efficienza dell’intero processo.